IL CORSO AL MOMENTO NON È ATTIVO PRESSO IL NOSTRO ENTE (agg. settembre 2020)
Vi invitiamo a seguire la nostra pagina facebook per avere notizie delle attività effettivamente programmate presso di noi.
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR n. 206 del 03/05/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Il corso è obbligatorio per
- le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde, ma che non hanno un titolo di studio coerente all’attività di manutentore del verde
- le persone che lavorano in imprese di giardinaggio come titolari, preposti o dipendenti, ma con esperienza lavorativa inferiore ai 2 anni alla data del 22 febbraio 2018
Tutti i casi di esenzione al percorso formativo e le nuove regole per l’esercizio dell’attività di Manutentore del Verde sono indicati in basso in questa pagina.
ARGOMENTI TRATTATI
Cura e manutenzione Aree Verdi, parchi e giardini
Elementi di botanica
Elementi di pedologia
Normativa in materia di scarti verdi
Tecniche di potatura
Tecniche di concimazione
Costruzione aree verdi, parchi e giardini:
Elementi di fisiologia vegetale
Elementi di agronomia
Elementi di progettazione del verde
Tecniche di preparazione del terreno
Utilizzo e trasferimento in cantiere degli elaborati progettuali
Tecniche di trapianto e messa a dimora
Tecniche di semina
Argomenti in comune per le due aree di competenza:
Elementi di entomologia
Elementi di fitopatologia
Elementi di coltivazioni arboree
Principi di normativa fitosanitaria
Tecniche di difesa e diserbo
Tecniche e strumenti di distribuzione antiparassitari e fitosanitari
Utilizzo di attrezzi agricoli, DPI e sistemi di irrigazione
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo di 180 ore si suddivide in 120 ore di lezioni teoriche e 60 ore di esercitazioni pratiche. È previsto un esame finale.
ATTESTATO
Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione. Per il conseguimento dell’attestato è richiesta anche la frequenza minima dell’80% delle lezioni.
INFORMAZIONI:
c/o OFFICINE DEL SAPERE in Via San Carlo da Sezze n° 18
Tel: 0773/1533366 e-mail info@officinedelsapere.com
ORARIO: dal lunedì al venerdì, 9,00-13,00 e 15,00-19,00.
ISCRIZIONI:
Per iscriversi, cliccare su questo link e procedere all’acquisto del “biglietto”.
Il termine di iscrizione al Corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti. È fatta salva la facoltà della Agenzia, qualora non si raggiungesse il numero di allievi minimo previsto, di non dare avvio all’attività.