STEFAR FORMAZIONE con OFFICINE DEL SAPERE organizza il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), dedicato ai giovani (e non solo) che vogliono avviare un’azienda o una società nel settore dell’agricoltura e dell’ambiente ed accedere alle numerose agevolazioni previste dall’Unione Europea, come i finanziamenti per i progetti e i benefici fiscali. Le lezioni, tenute dai migliori docenti del Lazio, comprendono nozioni teorico-pratiche sulla coltivazione, sull’amministrazione e sulla gestione aziendale, necessarie per intraprendere con successo tale percorso lavorativo. Il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) rappresenta un’eccellente occasione di crescita personale, per tutti coloro che sognano di lavorare a contatto con la natura: scopri di più sulla didattica, sui costi e sulle modalità di iscrizione!
Il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) è rivolto ai ragazzi e agli adulti che vogliono avviare un’azienda nell’ambito dell’agricoltura e dell’ambiente: coltivazione, produzioni biologiche e via di seguito. Al giorno d’oggi, per lavorare con successo nel settore agricolo, è necessaria la conoscenza delle attrezzature più all’avanguardia, delle normative in atto e delle misure di sicurezza: tutti aspetti che il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) sviluppa in modo completo ed efficace. Le lezioni, che si svolgono all’interno della Struttura, sono tenute da docenti dalla comprovata esperienza, e si suddividono tra momenti di studio teorico ed esercitazioni dirette, fondamentali per mettere in pratica quanto appreso in precedenza. Il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) è considerato tra i più attuali e richiesti del momento, poiché permette di avviare un’impresa personale, nonché di accedere a posizioni lavorative di vario genere in questo settore.
Il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) consente di avviare una società, un’azienda agricola o una qualsiasi attività lavorativa nel settore della coltivazione, dell’agricoltura e dell’ambiente. I partecipanti, dopo aver conseguito la relativa qualifica professionale, potranno registrarsi presso la Camera di Commercio o candidarsi presso posizioni lavorative presso aziende già esistenti. Il Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) offre, infatti, competenze adeguate per accedere nel mondo dell’agricoltura in modo veloce ed efficace, ottenendo eccellenti risultati in tempi brevi e padroneggiando l’uso delle tecniche più all’avanguardia. Al termine della frequenza, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, valido e riconosciuto in ambito sia Regionale, che su tutto il territorio nazionale.
Durata 150 ore
Requisiti di accesso al corso:
– aver assolto gli obblighi scolastici previsti dalle vigenti normative in materia;
– aver compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso;
– per i cittadini stranieri: essere in possesso della capacità di comprensione della lingua italiana parlata e scritta e di regolare permesso di soggiorno.
Descrizione L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti competenze mirate alla creazione di una professionalità spendibile nel settore agricolo ed agroalimentare, come opportunità di occupazione, favorendo anche la permanenza delle giovani famiglie nelle aziende e la rivitalizzazione delle aree rurali, un’adeguata formazione di base nel settore primario, creando una figura professionale in grado di orientarsi in maniera corretta nell’ interpretazione ed applicazione delle più recenti normative regionali, nazionali e comunitarie in materie agricole-ambientali e di gestione aziendale.
Il programma si articola nei seguenti moduli, per una durata complessiva di 150 ore:
- L’agricoltura ed il ricambio generazionale
- La sfera aziendale. Gestione Economica
- Gestione tecnica ed agronomica dell’impresa agraria
- Normativa inerente il settore agricolo
- Scienze agrarie, zootecniche e forestali
- Visite guidate presso strutture del settore
Periodo Il corso partirà indicativamente a inizio Maggio 2018 (e al completamento della classe). Al termine del corso ci sarà la possibilità di partecipare a una visita didattica di approfondimento.
Sede corso Verranno attivati corsi presso sedi in provincia di Latina e Roma.
Adesioni Le iscrizioni devono pervenire compilando ed inviando l’apposita scheda di adesione a info@officinedelsapere.com.
Il corso sarà avviato al raggiungimento minimo di 14 partecipanti.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE E METODOLOGIE DIDATTICHE
I corsi saranno realizzati con l’impiego di metodologie attive, intervallando lezioni teoriche e dimostrative, attivando costantemente interazioni con i fruitori.
TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE: Attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti
Modalità di svolgimento della prova finale del corso:
L’esame finale, da effettuare in presenza, è diretto ad accertare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste dal corso.
Esso sarà articolato in:
– prova pratica per la verifica dell’apprendimento delle competenze tecnico-professionali;
– test scritto, per la verifica dell’apprendimento delle competenze cognitive.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate all’Ufficio dell’Agenzia Formativa OFFICINE DEL SAPERE.
Le domande di iscrizione possono essere consegnate a mano, o inviate, per posta elettronica (accompagnate dalla fotocopia del documento di identità). Il soggetto che invia la domanda per posta elettronica è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa OFFICINE DEL SAPERE.
Il termine di iscrizione al Corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti. È fatta salva la facoltà della Agenzia, qualora non si raggiungesse il numero di allievi minimo previsto, di non dare avvio all’attività.
INFORMAZIONI: c/o OFFICINE DEL SAPERE in Via San Carlo da Sezze n° 18
Tel: 0773/1533366 e-mail info@officinedelsapere.com
ORARIO: dal lunedì al venerdì, 9,00-13,00 e 14,00-19,00.
DESCRIZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO – CONTENUTI
– Adempimenti fiscali e Amministrativi Impresa Agricola – (ore 8)
– Aspetti previdenziali e contratti di lavoro – (ore 8)
– Gestione aziendale contabile e fiscale – (ore 8)
– Politiche Agricole Comunitarie – (ore 6)
– Principi normativi del D.Lgs 81/2008 – (ore 8)
– Principi sui rischi specifici nell’impresa agricola – (ore 8)
– Sicurezza alimentare metodo HACCP – (ore 8)
– Salvaguardia del Territorio (PAN) – (ore 6)
– Tecniche di promozione e marketing dei prodotti agricoli – (ore 6)
– Tracciabilità certificazione ed etichettatura prodotti agricoli – (ore 6)
– Promozione capacità imprenditoriale multifunzionalità e diversificazione – (ore 6)
– Metodi e processi agricoltura sociale – (ore 6)
– Promozione e difesa del paesaggio rurale – (ore 6)
– Promozione della filiera corta – (ore 6)
– Supporto all’innovazione organizzativa e di qualità nelle filiere – (ore 6)
– Strategie di finanza aziendale – (ore 6)
– Miglioramento delle capacità imprenditoriali – (ore 6)
– Sviluppo ed introduzione nuove tipologie di prodotti e produzioni – (ore 6)
– Visite didattiche e attività dimostrative – (ore 30)