PER LE DATE E IL COSTO DEL CORSO, LASCIATECI I VOSTRI RECAPITI E SARETE RICONTATTATI
La figura del Visual Merchandiser Oggi
Una figura professionale sempre più richiesta, che racchiude la competenza storica del vetrinista, cioè di colui che ha buon gusto e senso cromatico, competenza nell’allestimento e capacità di comunicare attraverso la vetrina, che sa far percepire all’esterno quanto avviene nel punto vendita, ma oggi deve anche avere la capacità di organizzare la vita interna del negozio, ottimizzare gli spazi espositivi, far visualizzare la merce e creare zone di attrazione efficaci, il tutto sulla base dei principi del marketing sensoriale.
Tra le sue competenze
Pianifica le azioni di allestimento del punto vendita dettate dal calendario commerciale, sulla base di stagioni, eventi, o attività finalizzate ad aumentare il fatturato.
Allestisce e organizza gli spazi del negozio con soluzioni creative e accattivanti.
Presenta il prodotto in maniera nuova comunicandone le peculiarità.
Trova soluzioni attuali e coinvolgenti per favorire l’esperienza sensoriale del cliente finale.